Free Speech Union Switzerland

La libertà di parola è il fondamento della democrazia

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy

Platzhalter

Platzhalter

Platzhalter

Platzhalter

Platzhalter

Cosa facciamo

Facciamo tutta una serie di cose per proteggere e promuovere la libertà di espressione. Si va dalla difesa legale in tribunale, al lobbismo politico e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica, fino all’organizzazione di eventi, al lavoro educativo e alla pubblicazione di rapporti sullo stato della libertà di espressione in Svizzera.

A chi si rivolge Free Speech Union Switzerland?

Free Speech Union Switzerland non si rivolge solo a coloro che si guadagnano da vivere esprimendo idee, come accademici, intellettuali, editorialisti, esperti, romanzieri, poeti, drammaturghi, sceneggiatori, cantautori, comici e attori. Chiunque senta minacciato il proprio diritto alla libertà di espressione o abbia a cuore la libertà di espressione è il benvenuto. Indipendentemente dalla vostra professione, che siate studenti o pensionati, possiamo difendervi se vi sentite attaccati per aver esercitato il vostro diritto alla libertà di espressione, dai tribunali o dalla polizia, dal vostro datore di lavoro, da colleghi o attivisti, o da folle indignate sui social media e altrove.

“Senza libertà di pensiero non ci può essere una cosa come la saggezza e non esiste una cosa come la libertà pubblica senza libertà di parola.”
– Benjamin Franklin

Adesione Free Speech Union Switzerland

Come membri di Free Speech Union Switzerland, vi unite a una comunità di persone provenienti da tutta la Svizzera e non solo, che, nonostante le molte differenze di opinione, sono unite dalla convinzione dell’importanza centrale della libertà di espressione. I nemici della libertà di parola vanno a caccia in branco; anche i suoi difensori devono unirsi. Se vi siete trovati nei guai per qualcosa che avete detto, o temete di esserlo in futuro, unitevi alla Free Speech Union Switzerland cliccando sul pulsante qui sotto:

Consiglio di Direzione

Andrea Seaman

Andrea Seaman è presidente della Free Speech Union Switzerland. È anche uno dei direttori dell’Associazione internazionale dei sindacati della libertà di parola e presidente del club di dibattito Zurich Salon. È redattore della rivista online tedesca NovoArgumente e ha lavorato come redattore per lo Schweizer Monat. Ha conseguito un master in filosofia e storia presso l’Università di Friburgo (Svizzera).

Prof. Dr. Marcel Niggli

Marcel Alexander Niggli è professore ordinario di diritto penale e filosofia del diritto presso l’Università di Friburgo. Ha scritto il commento più completo sul diritto penale antirazzista ed è coeditore dei più importanti commenti sul diritto penale e sul diritto processuale penale.

Prof. Dr. Michael Esfeld

Michael Esfeld è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Losanna. È membro della Leopoldina, l’Accademia nazionale tedesca delle scienze. Nel 2013 ha ricevuto il premio di ricerca della Fondazione Alexander von Humboldt. Dal 2022 è membro del Consiglio di fondazione dell’Istituto Liberale della Svizzera.

Comitato giuridico

RA lic. iur. Emrah Erken, LL.M.

Emrah Erken è avvocato dal 2002 e oggi si occupa principalmente di questioni di diritto del lavoro, diritto penale, diritto dei media e diritto costituzionale ed è attivo sia come consulente che come legale. È anche pubblicista e pubblica testi critici su islamismo, antisemitismo e wokeness. È anche un esperto nel campo del jazz delle origini ed è noto per i suoi restauri di vecchie registrazioni jazz.

Dr. iur. Walter M. Haefelin

l dott. Walter Haefelin è un avvocato indipendente con uno studio proprio. Si occupa principalmente di cause penali, ma accetta anche incarichi in diritto amministrativo. Libertà, indipendenza, autodeterminazione e responsabilità personale sono valori fondamentali per lui. Si batte con grande passione contro gli abusi delle autorità, il paternalismo, la censura e le ingiustizie, ritenendo che opporvisi sia un dovere e un onore.

Dr. iur. Silja V. Meyer

Silja V. Meyer è stata ammessa all’albo degli avvocati nel 2013 e successivamente ha conseguito il dottorato presso l’Università di Zurigo. Ha inoltre conseguito un CAS Criminal Procedure Law IRP-HSG e un CAS MedLaw UZH. La sua carriera professionale comprende posizioni in studi legali e nell’ufficio legale di una grande banca svizzera. Nel 2020 ha fondato il proprio studio legale.

Dr. iur. Markus Zollinger

Markus Zollinger è un avvocato indipendente di Zollinger.legal specializzato in diritto penale. È membro del consiglio di amministrazione di organizzazioni per i diritti civili e di associazioni di avvocati. In articoli critici nei confronti dello Stato, prende posizione contro la cieca obbedienza e l’erosione delle libertà civili, che sono indispensabili per una democrazia funzionante.

RA lic. iur. Daniel Albietz

Daniel Albietz lavora come avvocato dal 2001 (nel proprio studio legale dal 2004). È stato membro del Consiglio comunale di Riehen BS dal 2010 al 2022 e dal 2021 è membro del Gran Consiglio di Basilea Città, dove esercita regolarmente la difesa del diritto alla libertà di espressione. Ama il dibattito, il confronto e la competizione di idee, senza i quali la nostra società non sarebbe mai giunta a questo traguardo.

MLaw Laetitia Block

Laetitia Block è avvocato e fornisce consulenza professionale alle aziende su questioni di diritto del lavoro. È anche giudice a tempo parziale presso il Tribunale del lavoro di Basilea Città. È politicamente attiva ed è una convinta sostenitrice della libertà di espressione. Ama il dibattito ed è convinta che dallo scambio di argomenti si possa sempre imparare qualcosa e allo stesso tempo rafforzare la propria opinione.

lic. iur. Jürg Vollenweider

Jürg Vollenweider è stato procuratore fino al pensionamento, da ultimo come procuratore capo presso la Procura del Lago/Oberland a Uster. Per molti anni è stato giudice di un tribunale di divisione con il grado di appuntato e membro del consiglio scolastico della sua comunità locale. È impegnato nel pensiero e nell’azione liberale, tra l’altro con l’Associazione svizzera di polizia Wir für Euch (Noi per voi), la Rete tedesca di giudici e procuratori critici (KRiStA) e l’Alleanza d’Azione per una Svizzera Libera (ABF).
Philipp Kruse

MLaw Philipp Kruse

Philipp Kruse è un avvocato con uno studio legale a Zurigo. È specializzato in diritto tributario, diritto sanitario e diritto amministrativo. Durante gli anni di Corona, ha condotto numerosi procedimenti giudiziari per privati che hanno violato in modo permanente e grave i diritti fondamentali. Philipp Kruse è membro di diverse associazioni di avvocati e giuristi e si batte per la democrazia e le libertà civili in Svizzera e all’estero, nonché contro il paternalismo e la disinformazione da parte dello Stato.

Dott. iur. Danica Gianola

Danica Gianola è avvocatessa con un proprio studio legale a Lugano. È specializzata in diritto contrattuale, diritto farmaceutico e protezione dei dati. È inoltre accreditata come esperto di protezione dei dati dalla Law Society of Scotland. Nel tempo libero continua a perfezionarsi. Recentemente, ha completato un master in Covert Investigation and Specialist Intelligence, con una tesi sulla minaccia ai diritti umani rappresentata dagli accordi di condivisione di intelligence.
Konrad Jeker

RA Konrad Jeker, M.B.L.-HSG, Fachanwalt SAV Strafrecht

Konrad Jeker lavora come avvocato dal 1993. Esercita la professione di avvocato penalista e pubblica regolarmente materiale sul diritto penale e sul diritto processuale penale. Si occupa di queste aree del diritto anche come docente e relatore in conferenze specialistiche e nella formazione continua.

Comitato dei media

Michèle Binswanger

Michèle Binswanger è giornalista del Tages-Anzeiger. Ha scritto di questioni sociali e di genere per diverse riviste e giornali. Michèle Binswanger ha vinto il premio “Giornalista dell’anno” nel 2010 ed è stata eletta “Giornalista dell’anno della società” nel 2016, 2017 e 2018. È autrice di “Die Zuger Landammann-Affäre”.

Dominik Feusi

Dominik Feusi è vice caporedattore del Nebelspalter. Ha lavorato per un quarto di secolo nel Parlamento svizzero, prima come lobbista e dal 2012 come giornalista. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Röpke per la società civile dall’Istituto Liberale di Zurigo “per il suo contributo al mantenimento di una cultura del dibattito e del giornalismo costantemente incentrata sui valori liberali”.

Stefan Millius

Stefan Millius lavora come giornalista e autore da oltre 30 anni. Dall’autunno 2022 lavora come freelance per “Die Weltwoche”, “Nebelspalter”, “Corrigenda” e la stazione radio “Kontrafunk”. Gestisce il blog stefanmillius.ch.

Roman Zeller

Roman Zeller ha studiato diritto all’Università di Zurigo con semestri di scambio presso l’Università del Queensland a Brisbane (Australia) e l’Università Tsinghua a Pechino (Cina). Lavora con Weltwoche Verlags AG dall’estate 2018, inizialmente come tirocinante e da metà 2019 come reporter nel desk nazionale. Dopo un periodo a Berlino come corrispondente dalla Germania di Weltwoche, da luglio 2022 è membro della redazione e responsabile del settore digitale di Weltwoche Verlags AG.

Joyce Lopes de Azevedo

Joyce Lopes de Azevedo, nata in Brasile nel 1984, è redattore di Corrigenda dal 2024. Fa anche parte del team di branding di Profemina. Scrive una rubrica su Schweizer Monat e come autrice freelance per Inside Paradeplatz. Nel 2021 ha fondato il mensile The Voice of Jars.

Matt Johnson

Matt Johnson è autore di “How Hitchens Can Save the Left: Rediscovering Fearless Liberalism in an Age of Counter-Enlightenment” (Come Hitchens può salvare la sinistra: riscoprire il liberalismo senza paura in un’epoca di controilluminismo) e ha scritto per Quillette, Schweizer Monat e molte altre pubblicazioni.

Comitato accademico

Prof. Dr. Reiner Eichenberger

Reiner Eichenberger è professore di Politica economica e finanziaria all’Università di Friburgo dal 1998 ed è cofondatore e direttore di ricerca del CREMA. È specializzato nell’analisi economica del processo politico. Ha conseguito il dottorato e l’abilitazione presso l’Università di Zurigo, è stato membro della ComCom della Commissione federale delle comunicazioni e dal 2016 è al secondo posto nelle classifiche NZZ e FAZ sull’influenza sociale degli economisti in Svizzera.

Prof. Dr. Benjamin Kilchör

Benjamin Kilchör è teologo protestante e professore di Antico Testamento presso l’Università teologica statale di Basilea. Dopo aver completato un corso di studi in germanistica e storia antica a Zurigo, ha studiato teologia a Basilea e a Lovanio. È ministro Verbi Divini (VDM) nella Chiesa riformata del Cantone di Zurigo. Durante gli studi ha lavorato per diversi anni come giornalista freelance per il Zürcher Oberländer e oggi collabora occasionalmente con diverse testate giornalistiche, partecipando a dibattiti pubblici su temi sociali che riguardano questioni religiose ed etiche.
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal